Testi per cataloghi di mostre
In questa sezione sono raccolti i miei contributi ad alcuni cataloghi di mostre che sono disponibili sia per la lettura che per scaricare.
Arcipelaghi
Arcipelaghi
Six regards photographiques sur l’insularité
Isolario italiano: visioni e riflessioni, pp.8-17 in Sandro Cappelli, a cura di, Arcipelaghi Six regards photographiques sur l’insularité, Istituto Italiano di Cultura, Parigi, Primavera 2021
Catalogo: Istituto Italiano di Cultura, Parigi, 2021. Italiano e francese.
Considerazioni su un repertorio di immagini di 5 fotografe e un fotografo italiano, legate al vissuto di piccole e sperdute isole del nostro paese.
Per scaricare il testo si prega di inviare una richiesta a:
info@antonellarusso.it
Silenzio della Superficie
Silenzio della Superficie
La forma del colore. Fotografie di Maurizio Briatta 1983-2001 pp.25-33 in Riccardo Passoni a cura di, Silenzio della Superficie, Villa Remmert, Ciriè – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, GAM, Torino, 6 ottobre 2002- 6 gennaio 2003
Catalogo: GAM, Torino, 2002. Italiano.
Considerazioni intorno al “perturbante” nelle immagini del fotografo torinese Maurizio Briatta.
Per scaricare il testo si prega di inviare una richiesta a:
info@antonellarusso.it
Luoghi come paesaggi
Luoghi come paesaggi
Note in margine all’immagine fotografica di Paesaggio pp.16-21 in William Guerrieri, Guido Guidi, Maria Rosaria Nappi a cura di Luoghi come Paesaggi, Galleria degli Uffizi, Firenze, 20 ottobre 2000 – 6 gennaio 2001.
Catalogo: Linea di Confine, Reggio Emilia. Italiano e inglese.
Considerazioni sulla categoria paesaggio nella storia della visualità e sulla sua progressiva trasmutazione con l’avvento del globalismo.
Per scaricare il testo si prega di inviare una richiesta a:
info@antonellarusso.it
Via Emilia
Via Emilia
La via Emilia o del sentire etico del paesaggio pp. 9-12 in William Guerrieri a cura di, Via Emilia, L’Ospitale, Rubiera (Reggio Emilia), 20 maggio – 18 giugno, 2000.
Catalogo: Linea di Confine, Rubiera (Reggio Emilia), 2000. Italiano.
Il saggio analizza la nozione di paesaggio nella storia culturale italiana e i suoi raccordi con la fotografia contemporanea di Luigi Ghirri, capita come “coscienza etica” dei luoghi e, insieme, esamina il lavori dei fotografi animatori del progetto Linea di Confine.
Per scaricare il testo si prega di inviare una richiesta a:
info@antonellarusso.it
Oggi nessuno può dirsi neutrale
Oggi nessuno può dirsi neutrale
Quando nessuno può dirsi neutrale. La Rappresentazione della nuova socialità nel lavoro di William Guerrieri in Cristina Busin, Marion Piffer, Hildegard Thurner, Renzo Semprini, a cura di William Guerrieri Oggi nessuno può dirsi neutrale, Ar/Ge Kunst Galerie Museum, Bolzano 20 marzo – 18 aprile 1998; Musei Comunali, Galleria dell’Immagine, Rimini, 19 settembre- 17 ottobre 1998.
Catalogo: Ar/Ge Kunst, Bolzano. Italiano e inglese.
Saggio sui lavori fotografici di William Guerrieri impegnato sin dai primi anni Novanta in una revisione della geografia dei luoghi che definiscono la vita pubblica della società contemporanea post-industriale.
Per scaricare il testo si prega di inviare una richiesta a:
info@antonellarusso.it
Giuseppe Cavalli
Giuseppe Cavalli
Fotografie 1936-1961
Giuseppe Cavalli, un “irregolare” nella fotografia italiana del dopoguerra pp.16-21 in Assessorato alla Cultura del Comune di Lucera, a cura di, Giuseppe Cavalli 1936-1961, Museo Civico Fiorelli, Lucera, 5 settembre – 4 ottobre, 1998
Catalogo: Claudio Grenzi Editore, Foggia, 1998. Italiano.
Primo saggio teorico sull’opera di Giuseppe Cavalli che riscatta la sua fotografia dall’accusa di formalismo esaltandone il contributo fondamentale per la nascita della fotografia italiana del dopoguerra.
Per scaricare il testo si prega di inviare una richiesta a:
info@antonellarusso.it
L’Immagine Riflessa
L’Immagine Riflessa
La fotografia degli anni del Postmodernismo pp.25-31 in Antonella Soldaini a cura di L’Immagine Riflessa, Pecci, Prato, 1 aprile- 28 maggio 1995.
Catalogo: Museo Pecci, Prato. Italiano e inglese
Nota sui riverberi della teoria fotografica postmoderna sull’immagine fotografica europea ed italiana.
Per scaricare il testo si prega di inviare una richiesta a:
info@antonellarusso.it
soggettoSoggetto
soggettoSoggetto
Immaginando il Sé pp.19-23 in Francesca Pasini e Giorgio Verzotti a cura di, soggettoSoggetto, Castello di Rivoli, 24 giugno – 28 agosto 1994.
Catalogo Charta, Milano, 1994. Italiano.
Il testo esamina la perdita della soggettività con l’avvento del postmoderno abitato da individui allucinati e privi di coscienza di sé e analizza strategie di resistenza visuale di donne fotografe che si oppongono alla sparizione dell’individualità dei soggetti e alla “indifferenza” sessuale.
Per scaricare il testo si prega di inviare una richiesta a:
info@antonellarusso.it